La Cecchini Fausto srl nella persona di Fausto Cecchini ha negli anni sostenuto progetti e opere per la valorizzazione e il recupero di memorie della storia del territorio di Pesaro e dintorni.
Personalmente ha realizzato “Pesaro nelle Cartoline” opera iconografica che immortala l’evoluzione visiva degli ultimi due secoli della città attraverso la visione delle cartoline cittadine.
Grande appassionato di storia si è prodigato nel reperire materiale sulle vicende della città di Pesaro sopratutto quelle che riguardano il popolo e la sua trasmigrazione dalle campagne alla città, raccogliendo storie , aneddoti e racconti della gente del posto.
Volume di 385 pagine in formato cm 32×24 con cenni storici di Pesaro, oltre 2000 riproduzioni a colori di cartoline in formato piccolo tratte per la maggior parte dalla propria collezione, definito dalla stampa locale “poderoso”, “stupendo”, “importante”.
Stampato nel novembre 2004 dalla Nobili snc e completamente realizzato nel proprio ufficio da Fausto, Katia e Donatella, donato come strenna della Cecchini Fausto s.r.l. per i propri clienti e amici.
Volume di 127 pagine in formato cm 31×24 realizzato in collaborazione con Grazia Calegari sulla base di un manoscritto del 1879 dell’Abbate Buresti, ricostruisce la storia culturale e artistica del territorio di Candelara, S.Maria dell’Arzilla e Trebbio della Sconfitta. Oltre alla riscrittura in modo comprensibile del manoscritto sono inventariate e attribuite tutte le opere d’arte del territorio preso in esame.
Realizzato nel novembre 1993 come strenna della Cecchini Fausto per i propri clienti e amici.
Volume di 208 pagine in formato 21,6×30,3, realizzato in collaborazione con l’Ing.Arch. Laura-Ingrid Paolucci, che narra la storia ed i segreti di un capolavoro architettonico degli inizi del Novecento: il Villino Ruggeri.
Si tratta di un volume che celebra il centenario della costruzione del villino con tutta la storia della sua edificazione, supportata da immagini inedite antiche ed attuali che ne rivelano tutti i meravigliosi dettagli architettonici sia degli esterni che degli interni (non aperti al pubblico), nonché lo spaccato di vita pesarese all’epoca della Belle Epoque con le biografie del suo geniale ideatore Oreste Ruggeri e del suo talentuoso esecutore Giuseppe Brega.
Inoltre l’adesione di diversi artisti contemporanei ai festeggiamenti dei 100 anni del villino ha consentito di arricchire il libro di opere d’arte inedite tutte ad esso ispirate.
Distribuito nel Natale 2008 quale strenna natalizia della Cecchini Fausto s.r.l.
Pesaro nelle Cartoline
Presentazine di Fausto Cecchini | Cenni storici su Pesaro pag. 6-7-8 | Cartina storica Pesaro pag. 9 | Piazza del Popolo pag. 10 |
Piazza del Popolo pag. 11 | Piazza del Popolo pag. 14 | Piazza del Popolo pag. 22 | Piazza del Popolo pag. 27 |
Piazza del Popolo pag. 30 | Piazza del Popolo pag. 40 | Corso XI Settembre pag. 57 | Corso XI Settembre pag. 61 |
Piazza Lazzarini Giovanni Andrea pag.80 | Ospedale San Salvatore pag. 92 | Piazzale Garibaldi pag. 94 | Via Rossini pag. 105 |
Via Rossini pag. 110 | Piazza Doria pag.141 | Piazzale della Libertà pag. 194 | Spiaggia di Levante pag. 267 |
Spiaggia di Ponente Pag. 278 | Il Porto pag. 298 |
Memorie di Candelara
Indice Libro Candelara | Presentazione Simonetta Romagna | Presentazione Calegari | Pagina 73 |
Pagina 88 | Pagina 103 |
Villino Ruggeri
Indice | Prefazione | Villino 1 | Villino 2 |
Oreste Ruggeri | Giuseppe Brega | Dipinti Ranocchi |